Siete amanti del mistero e del brivido?
Volete un libro che vi tenga incollati fino all’ultima pagina e che non finisca di sorprendervi con continui colpi di scena?
Allora il thriller è ciò che fa per voi!
Questo genere letterario, basato sulla suspense e sulla tensione, può essere in parte accostato al giallo, ma si differenzia da esso per alcune caratteristiche. Nel giallo il lettore viene a conoscenza del delitto quando è già stato compiuto, nel thriller invece viene spesso posto di fronte alla scena del crimine, descritta a tinte fosche. Il detective inoltre, mentre nel giallo si limita a risolvere il caso in questione, nel thriller ha la prerogativa di ostacolare l’azione criminale messa in atto dall’antagonista della storia. In molti casi, il crimine può riguardare omicidi seriali, crimini su larga scala, atti di terrorismo e rovesciamenti di governo. Nel thriller si fa inoltre uso della prolessi, ovvero l’anticipazione di eventi che accadranno in seguito, per aumentare la suspense e la tensione. All’interno del genere thriller si possono inoltre individuare dei sottogeneri come il thriller psicologico, il thriller mistery o il thriller di spionaggio.
Ricordate alcuni thriller famosi?
Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris è un thriller che lascia con il fiato in sospeso dall’inizio alla fine. Reso famoso dalla trasposizione cinematografica di Jonathan Demme, con uno splendido Anthony Hopkins nei panni del cannibale Hannibal Lecter, questo romanzo vede una continua tensione psicologica accompagnare le indagini della detective Clarice Starling alla ricerca del criminale seriale “Buffalo Bill”.
Il Codice da Vinci di Dan Brown è un best seller internazionale, pensate che ha venduto ben 80 milioni di copie! Come non entusiasmarsi di fronte alle indagini del professor Langdon, che dalle sale del Louvre ripercorrono la storia enigmatica del Santo Graal? Il libro è stato a lungo al centro di alcune polemiche perché le prime edizioni presentavano una premessa che affermava la veridicità della storia narrata. A seguito delle contestazioni di molti storici, la versione italiana a partire dalla settima ristampa non si apre più con questa introduzione.
Fra i numerosi romanzi di Stephen King c’è l’imbarazzo della scelta, però forse ricorderete Shining, un thriller che vira verso il genere horror e che è stato reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Kubrick, con la magistrale interpretazione di Jack Nicholson. Non rabbrividite ancora se sentite nominare l’Overlook Hotel?
Per citare un thriller italiano degli ultimi anni si può far riferimento allo splendido La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi, in cui l’ispettore Vogel verrà inviato nella cittadina montana di Avechot per investigare sul misterioso caso di una sedicenne scomparsa, che pare essere stata vittima di un serial Killer, noto come “l’uomo della nebbia” La verità verrà a galla a poco a poco con continui colpi di scena, che non cesseranno certo di sorprendervi.
Non vi resta che scegliere il thriller più adatto a voi per accompagnare queste giornate di pioggia, buona lettura!
0 commenti